
Un vademecum che rende comprensibili anche al cittadino alcuni termini tecnici relativi alla gestione del rischio in sanità per agevolare la comunicazione, la partecipazione e l’interazione tra pazienti e professionisti sanitari. Sarà inoltre possibile, attraverso un questionario, inviare osservazioni relative alla comprensibilità delle voci contenute nel dizionario.
“La finalità è quella di far comprendere che anche il cittadino può essere promotore di buone pratiche sulla sicurezza delle cure e che incoraggiando la partecipazione e il dialogo tra medico e paziente si possono prevenire molti errori in sanità” - dichiara Francesco Bevere, Direttore Generale di AGENAS e Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla Sicurezza nella Sanità. - “Grazie al coinvolgimento informato del cittadino sarà possibile rinsaldare quell’alleanza terapeutica che è fondamentale per il miglioramento della sicurezza e della qualità delle cure”.