1) Come fa il professionista ad accedere all’applicativo per la compilazione online della modulistica?
a) Il professionista deve inserire il proprio indirizzo email nella casella di testo presente nella pagina pna-sanita.agenas.it.
2) Come richiedere le credenziali di accesso?
a) Per ottenere le credenziali e accedere alla compilazione della modulistica on line occorre inserire il proprio indirizzo email nella casella di testo presente nella pagina pna-sanita.agenas.it. A seguire si riceverà una email, con USERNAME e PASSWORD. Il professionista potrà poi accedere inserendo le proprie credenziali ricevute tramite email nella maschera di LOGIN presente nella pagina pna-sanita.agenas.it.
3) È possibile interrompere la compilazione e riprenderla in un momento successivo?
a) Sì, è possibile effettuare la compilazione in vari momenti e con accessi in diverse giornate salvando il proprio lavoro; inoltre la compilazione è guidata da una “parte” alla successiva, ma l’utente se desidera può tornare ad una “parte” già compilata e modificare i dati inseriti.
4) Le credenziali di accesso hanno una scadenza?
a) Se non si riesce più ad accedere all’applicativo è possibile richiedere nuovamente le credenziali. Quando si accederà con le nuove credenziali si proseguirà nella compilazione senza perdere i dati inseriti sino a quel momento.
5) L’applicativo per la compilazione della modulistica è utilizzabile da qualunque postazione di lavoro collegata alla rete internet o necessita di un applicativo/programma specifico?
a) Non è necessario alcun applicativo/programma specifico, è sufficiente disporre di un personal computer con browser abilitato alla navigazione su internet. I browser supportati sono: internet explorer versione 11.0, google chrome versione 49.0 e firefox 42.0.
6) L’Azienda può chiedere, in ogni momento, di aggiungere nominativi di dipendenti nuovi assunti per accedere alla compilazione della modulistica on line?
a) Sì, può inviare degli aggiornamenti tramite successivi invii del foglio excel.
7) È possibile inviare il foglio excel con l’elenco dei nominativi da abilitare alla compilazione della modulistica senza inserire il codice NSIS dell’azienda (previsto nel format standard)?
a) Sì, nel caso in cui il codice NSIS non sia conosciuto dal RPC aziendale è possibile inviare il foglio excel anche senza questa informazione.
8) Sono previsti dei costi a carico dell'azienda richiedente il servizio?
a) No, non è previsto alcun costo aggiuntivo a carico dell’azienda che richiede il servizio. Il supporto informatico fornito da Agenas è reso a titolo gratuito
9) È presente un servizio di "assistenza utenti" a fronte di problematiche tecniche?
a) Sì, è necessario scrivere all’indirizzo email pna-sanita@agenas.it descrivendo la problematica e lasciando i propri riferimenti.
10) Chi ha accesso alla modulistica compilata dai professionisti?
a) L’Agenas, in quanto titolare del trattamento dei dati, il singolo professionista e il Responsabile della Prevenzione della Corruzione aziendale
11) Se il professionista non compila la modulistica o la compila solo parzialmente, il sistema lo segnala?
a) In caso di compilazione parziale da parte del professionista non sarà possibile procedere alla “chiusura” della compilazione; verrà visualizzato un alert con scritto “la modulistica non risulta completa”.
12) Quali sono i soggetti tenuti alla compilazione?
a) L’indicazione richiamata nell’aggiornamento 2015 al PNA è diretta, allo stato attuale, ai professionisti appartenenti all’area sanitaria e amministrativa riconducibili all’ambito dei soggetti tenuti all’applicazione della normativa in materia di trasparenza e della prevenzione della corruzione - vedi sezione specifica del PNA Parte sanità e sui quali grava la responsabilità nella gestione delle risorse indipendentemente dall’incarico ricoperto (a titolo esemplificativo e non esaustivo, un dipendente dell’azienda sanitaria che, pur non essendo responsabile di struttura, svolga una funzione che incide sull’acquisto di un prodotto/tecnologia). Per professionisti appartenenti all’area sanitaria e amministrativa si intendono sia i dipendenti dell’azienda che coloro che abbiano assunto un incarico presso la stessa, come specificato nel primo dei moduli ove sono indicati i possibili profili identificativi del soggetto.
b) Il personale universitario che presta attività assistenziale presso le strutture sanitarie ed è strutturato nelle stesse ai sensi della normativa vigente è tenuto alla compilazione della modulistica.
c) In questa fase di prima applicazione non è previsto l’obbligo di compilazione per i Medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta, così come non rientrano gli incarichi conferiti a soggetti esterni. Sono tenuti alla compilazione della dichiarazione anche gli specialisti “convenzionati interni”, in quanto dipendenti dell’azienda.
d) In considerazione del vasto ambito di applicazione della modulistica di dichiarazione pubblica di interessi e in ragione della molteplicità degli stessi e dei professionisti del SSN, è compito della direzione aziendale valutare l’opportunità di un’ampia adesione dei dipendenti della propria azienda in relazione ai livelli di responsabilità e di gestione con particolare riferimento alle aree “più sensibili”. Non c’è alcuna limitazione in relazione ai soggetti tenuti alla compilazione se non per il fatto che si tratti di dipendenti a vario titolo dell’azienda.
13) Chi è il Titolare del trattamento dei dati personali conferiti nel database?
a) Il titolare del trattamento dati è Agenas e i dati risiederanno su server nella disponibilità di Agenas.
14) L’applicativo consentirà l’estrazione e l’elaborazione dei dati inseriti dai professionisti da parte dell’Azienda di appartenenza? In caso affermativo, a quali costi?
a) L’applicativo consentirà la visualizzazione dei dati al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione o a persona da lui delegata.
15) I dati raccolti, tramite l'applicativo informatico, dovranno essere pubblicati sul sito aziendale o dovranno restare ad esclusivo uso interno a favore del management e del RPC?
a) In atto non è previsto un obbligo di pubblicazione integrale dei dati contenuti nelle dichiarazioni. La stessa Determina ANAC n. 12/2015 prevede a riguardo che “Tali modelli di dichiarazione possono essere introdotti dal management aziendale per assicurarne la conforme adozione e utilizzati dai responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza per favorire l’implementazione di un flusso di informazioni su cui poter orientare le attività di controllo”.
Tuttavia è possibile operare la pubblicazione dei dati in forma anonima o aggregata in formato open data per elaborazioni statistiche.
16) Nella terza sezione della dichiarazione, dove si chiede di indicare eventuali accompagnatori, cosa si intende? Il numero, il nome e cognome, la tipologia?
a) Il numero.
17) Nella terza sezione della dichiarazione, e nello specifico nei punti 3.6 – 3.7 e 3.8, cosa si intende con la dicitura “direttamente e/o per il tramite dell’ente/organizzazione nel quale opero” ?
a) Lo “sponsor/azienda farmaceutica/organizzazione sanitaria/produttore/fornitore di dispositivi medici/altra tecnologia e altri beni anche non sanitari” paga direttamente le spese di viaggio/alloggio/soggiorno (facendo trovare al professionista “tutto pagato” o consegnando biglietti già pagati),
b) Lo “sponsor/azienda farmaceutica/organizzazione sanitaria/produttore/fornitore di dispositivi medici/altra tecnologia e altri beni anche non sanitari” rimborsa direttamente le spese al professionista dietro presentazione di una “nota spese”,
c) Lo “sponsor/azienda farmaceutica/organizzazione sanitaria/produttore/fornitore di dispositivi medici/altra tecnologia e altri beni anche non sanitari” rimborsa le spese all’ente per il quale il professionista lavora.
I punti sopra citati fanno dunque riferimento al sostegno delle spese da parte di uno dei soggetti indicati in favore dell’interessato sia che esso avvenga con il pagamento “diretto” dell’importo, che in forma di finanziamento “diretto”.
18) L'aggiornamento annuale dei dati da chi verrà supervisionato ovvero chi monitorerà l'effettiva compilazione/integrazione? La verifica della compilazione sull'applicativo da chi verrà gestita?
a) Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione può monitorare l’effettiva compilazione della modulistica da parte dei professionisti appartenenti alla propria azienda.
19) Nella terza sezione della dichiarazione e precisamente al punto 3.15 “Ho relazioni di parentela entro il secondo grado o affinità o convivenza more uxorio con soggetti la cui attività è correlata con la mission dell’azienda farmaceutica/produttore/organizzazione sanitaria, i suoi rappresentanti commerciali o i suoi titolari di fornitura” quale dichiarazione firmata occorre allegare?
a) È opportuno che anche coloro che sono legati da rapporti di parentela con il soggetto dichiarante sottoscrivano analoga dichiarazione. Tale dichiarazione sottoscritta va allegata al punto 3.15.