Lo scorso novembre è partita la Campagna promossa dal Ministro della Salute in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni (ANCI) “#unasceltaincomune” per l’espressione del consenso alla donazione degli organi al momento del rinnovo della carta d’identità. “Grazie a questa iniziativa siamo arrivati a registrare già 30 mila donatori in più” ha sottolineato il Ministro della Salute Lorenzin in occasione della presentazione del Report di attività 2014 del Centro Nazionale Trapianti. Nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta il 19 febbraio presso l’Auditorium del Ministero, è stato proiettato lo spot di sensibilizzazione sulla donazione di organi, cellule e tessuti: “Per salvare una vita non servono superpoteri. Basta una firma” perché tutti noi nella nostra quotidianità, con un semplice piccolo gesto possiamo davvero salvare delle vite vai al video (LINK). Anche il Presidente dell’ANCI Piero Fassino ha sottolineato l’importanza della Campagna: “Siamo partiti da 30 Comuni ed ora sono 470 le amministrazioni che hanno avviato le procedure per il consenso nella carta d’identità. Sono dunque 30 mila i cittadini che hanno già dato la manifestazione di volontà attraverso le anagrafi e questo dimostra grande generosità e responsabilità civica. Proseguiremo in questa campagna affinché presto le procedure siano attive nella maggioranza dei Comuni italiani”.
Commentando i dati positivi in merito a trapianti e donazioni, il Ministro Lorenzin ha rilevato come l’Italia rappresenti un’eccellenza mondiale nelle tecniche di trapianto: “I nostri Centri sono in grado di seguire ad altissimo livello sia i pazienti che sono in attesa di ricevere un trapianto che coloro che lo hanno già ricevuto. Questo è un valore che si basa sulla grande tecnologia, l’alta conoscenza scientifica dei nostri professionisti, ma anche sulla generosità della nostra popolazione”.
Il report di attività del 2014 segnala infatti un totale di 2976 interventi eseguiti, 135 in più rispetto al 2013,con una nota particolarmente positiva per i 1586 trapianti di rene (85 in più rispetto al 2013) e i 1056 di fegato (58 in più rispetto al 2013). Ed è complessivamente l’intera rete trapiantologica a crescere, aumentano anche i trapianti di tessuti, in particolare del 10,9%; tra i maggiori incrementi, si collocano il trapianto di osso (8256 interventi nel 2014) e di cornea (5496 interventi nel 2014). In aumento anche i trapianti allogenici di cellule staminali emopoietiche nel 2014: gli interventi eseguiti sono stati 1695 (11 in più rispetto al 2013) vai al report (PDF).
Per approfondimenti:
-
Visita la pagina che raccoglie tutti i documenti sul sito del Ministero della Salute
(LINK)